The Paradox of Art

Share this post

Un maglione può diventare arte e un art-toy diventare oggetto di moda

www.theparadoxof.art

Discover more from The Paradox of Art

La Newsletter che porta l'arte fuori dai luoghi comuni (dell'arte)
Over 1,000 subscribers
Continue reading
Sign in

Un maglione può diventare arte e un art-toy diventare oggetto di moda

La commistione fra arte e moda sta eliminando i confini fra i due campi, in nome del business e della creatività.

Dario Ujetto
May 16, 2023
Share this post

Un maglione può diventare arte e un art-toy diventare oggetto di moda

www.theparadoxof.art
Share

In nome della creatività e del business i muri di confine fra arte, moda, lusso e design sono da tempo saltati.

A cavalcare queste commistioni anche brand del lusso beverage come Ruinart.

Thanks for reading The Paradox of Art! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

Ormai sono decine se non centinaia le collabs fra brand del lusso, del design o del fast-fashion con artisti e fondazioni per creare merchandising e prodotti di massa a tema arte.

E magari grazie ad artisti, alcuni brand diventano iconici e mainstream.

Vi raccontiamo due casi. COOGI E Kaws

Il primo riguarda il brand Coogi, i maglioni di Notorius BIG tanto per intenderci (fonte: Collater.al).

Coogi è un fashion brand australiano fondato nel 1969 da Jacky Taranto con il nome di “CUGGI”, che deriva da una fontana della piccola isola di Alacoueli, nel mar Adriatico, di cui il papà era originario e dalla quale si allontanò per trasferirsi in Australia all’inizio degli anni ‘30.

Il suo DNA è sempre stato legato, quasi in maniera indissolubile, ai suoi maglioni intrecciati e super colorati.

Il naming cambiò definitivamente nel 1987, circa 18 anni dopo la sua nascita, da CUGGI a COOGI, in modo tale che assomigliasse di più a un nome indigeno australiano.

A ideare il pattern e a scegliere i tessuti che hanno reso Coogi estremamente riconoscibile, è stato il designer egiziano Hazem Elsheltawi.

Dopo la grande popolarità degli anni ‘90 e un lungo periodo di decadenza la ripartenza passa anche dalla collaborazione con SUPREME.

Leggi su Collater.al


Kaws l’artista a cavallo fra arte e merchandising

Difficile pensare ad un altro artista che abbia saputo cavalcare con maestria il crossover fra arte e moda.

Kaws è una vera e propria crossmedialità che ha toccato musei, boutique, marketplace.

Tutta la sua storia artistica è ricca di collaborazioni e progetti anche e soprattutto con brand multinazionali.

Nel 2016 collabora con la catena di negozi Uniqlo, di cui l’amico Nigo era direttore creativo, alla realizzazione di magliette disegnate da lui che avrebbero fatto parte delle collezioni dell'azienda.

Tramite questa collaborazione, che dura ancora oggi, Kaws ha dato vita alle rivisitazioni dei personaggi dei Peanuts e di Sesame Street nel suo stile, ispirando magliette, peluche e sculture.

Grande successo ha avuto il Companion in stile Muppet, chiamato BFF, che è stato protagonista della collaborazione con Dior del 2018 e del 2019.

Nel 2017 anche Nike crea una Air Jordan 4 in collaborazione con Kaws.

La sneaker è unica nel suo genere in quanto realizzata in pelle scamosciata grigia, e presenta le due xx caratteristiche delle opere dell'artista.

Proprio per la sua estetica è ritenuta una delle migliori collaborazioni del modello.


Chi sono

Sono Dario Ujetto e scrivo questa newsletter da fine agosto. Ho 43 anni e da sempre sono appassionato di storie.

Sono co-founder della startup Artàporter e della società di consulenza Feelthebeat.

Scrivo storie di cibo su Eat Piemonte.

Operaio della comunicazione e del marketing, non chiedetemi mai consigli su carriera professionale o personal branding.

Non ho una carriera e sono un pessimo venditore di me stesso.

Mi trovate anche su Linkedin.


Thanks for reading The Paradox of Art! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

Share this post

Un maglione può diventare arte e un art-toy diventare oggetto di moda

www.theparadoxof.art
Share
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Dario Ujetto
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing